Claudio Maria Decolle, nato a Gorizia il 6.11.1950, ha svolto gli studi nella sua città sino al conseguimento del diploma di scuola media superiore presso il Liceo Scientifico Statale "Duca degli Abruzzi".
Ha conseguito, poi, nel marzo '78, il diploma di laurea in ingegneria civile, sezione edile ( punteggio di 87/100 ), presso l'Università degli Studi di Bologna, discutendo, con relatori il chiar.mo Prof. Arch. Giampiero CUPPINI, titolare della cattedra di architettura tecnica, ed il Prof. Ing. Giorgio RAFFELLINI, assistente ordinario alla cattedra di fisica tecnica, una tesi di ricerca, nell'ambito del Progetto Finalizzato "Energetica" del C.N.R., coordinata tra gli Istituti di Architettura Tecnica e di Fisica Tecnica, sull' utilizzo degli impianti ad elevata tecnologia e delle energie alternative nel campo dell'edilizia residenziale industrializzata.
Immediatamente dopo, presso la medesima sede universitaria, ha superato l'Esame di Stato per l' abilitazione alla libera professione; dal 1978 è iscritto, con il numero 297, all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Gorizia.
Ha svolto per due anni, presso l'Istituto di Architettura Tecnica, della detta Università, quale assistente del Prof. CUPPINI, una ricerca sull'utilizzo dell'energia solare nel campo civile, sempre, in collaborazione con il C.N.R., nel quadro del "Progetto Finalizzato Energetica"; in tale lasso di tempo ha pubblicato due tesi di ricerca, e tenuto alcune docenze su temi fisico/impiantistici.
Rientrato a Gorizia iniziò la libera professione, assumendo, al contempo, sino al dicembre '94, la direzione, prima, e la titolarità, poi, della ditta commerciale, paterna, "EDIGOR * Materiali per l'edilizia".
Ha svolto un tirocinio professionale, di oltre un anno, presso lo studio, specializzato in ingegneria strutturale, dell' Ing. Sergio FORNASIR, in Gorizia, quindi ha aperto il proprio studio, ove svolge tutt'ora l'attività, in Gorizia, via Mattioli n°20.
E' stato presidente, nell'anno sociale 1997/98, in occasione del suo 50° anniversario dalla fondazione, del Rotary Club di Gorizia.
E' stato, più volte, nominato consulente, ovvero terzo arbitro, dal Presidente del Tribunale di Gorizia; dette nomine, in particolare, hanno riguardato eventi quali esplosione di gas, danni per sparo mine, cedimenti strutturali, ecc...
E' stato membro della commissione amministratrice delle "Aziende Municipalizzate Elettricità, Gas, Acqua, Trasporti Urbani", di Gorizia.
E' stato, membro dei consigli di amministrazione di:
- "Villaggio Turistico Europa Spa.", Grado (GO);
- "Fango Terapie Marine Spa.", Grado (GO);
- "Alto Adriatico Srl.", Cervignano del Friuli (UD);
- "Nova Domus Srl.", Cervignano del Friuli (UD).
E' stato amministratore unico della:
- "Rapigor Srl.", Gorizia - società di consulenze tecniche.
E' stato membro del collegio dei revisori dei conti della "Associazione Commercianti" di Gorizia.
E' stato membro, in qualità di esperto in temi edilizi, della consulta di tecnici della "Cassa di Risparmio di Trieste", gruppo di Gorizia.
E' abilitato, con iscrizione presso la Camera di Commercio I.A.A. di Gorizia, al collaudo di impianti elettrici, termoidraulici ed antincendio.
E' abilitato all'espletamento delle funzioni di “coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera”, come da D.Lgs. n°494/96.
E' abilitato, con iscrizione negli elenchi dei professionisti abilitati ai sensi del D.M. del 30.4.1983, al n° GO 0297 I 0026, ad emettere certificazioni, ed a svolgere attività progettuale qualificata, nel campo della prevenzione incendi.
E' stato iscritto, con il n°332, nell'elenco della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dei collaudatori tecnico/ amministrativi nelle sezioni:
- Parte Generale Sezione A ( opere edili, impianti meccanici, impianti elettrici ) con Decreto n° ELP/1087/B4/A dd. 10.10.2003;
- Parte Speciale ( opere strutturali speciali ) con Decreto n° ALP.2/252/B/4/A dd 23.02.2004.
Ha frequentato il corso di aggiornamento, istituito dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Gorizia, svoltosi dal 20.02 al 21.05.2004, sulle Norme Tecniche per il progetto e l'adeguamento sismico degli edifici.
Ha frequentato, e superato, il corso, della durata di 50 ore, di ”PERFEZIONAMENTO E SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI”, istituito dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, svoltosi nei giorni 16,17,23,24,30 settembre e 1 ottobre 2011,
E' stato componente effettivo, per diversi anni, in qualità di esperto elettrotecnico, della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, presso la Prefettura di Gorizia. ( attualmente ricopre l'incarico di membro supplente ).
E' stato iscritto, dato lo "aspetto di eccezionale rilevanza" riconosciuto al suo curriculum di esperto nella prevenzione degli infortuni, come Socio Ordinario, all'A.I.A.S. - Associazione Italiana tra Addetti alla Sicurezza ( Milano ), e, presso la stessa Associazione, ha ottenuto, nel febbraio '96, la certificazione professionale di:
- Coordinatore delle attività di prevenzione;
- Specialista nelle attività di prevenzione ( specialista in sicurezza e prevenzione incendi ).
E' stato più volte relatore in convegni specializzati, con interventi mirati riguardanti la sicurezza, la prevenzione incendi e l'impiantistica generale e speciale.
Ha tenuto docenze in occasione del corso “Aggiornamento manutenzione degli impianti di climatizzazione”, nel quadro di Ob.3 – Asse D – Misura D.1 – Azione 26, organizzato da "I.F.O.R. - Istituto per la Formazione e per l’Occupazione Regionale", Sede legale/operativa in Via Dogana, 44/B – 33170 Pordenone, sul tema "Ritualità della realizzazione, collaudo, presa in consegna".
CONSULENZE - E' stato più volte nominato, anche in occasione di contenziosi, procedimenti giudiziari ed arbitrati, consulente tecnico o componente Collegio Arbitrale.
COLLAUDAZIONI - Ha ricevuto plurimi incarichi di collaudazione ( tecnica o tecnico/ amministrativa ).
PREVENZIONE INCENDI - Ha fornito consulenza e curato svariate pratiche nel settore della "Prevenzione Incendi".
INCARICHI - Ha svolto svariati incarichi negli ultimi 10 anni per committenze private e pubbliche.